Oro, argento e bronzo. Ai Campionati Italiani Allievi/e di Molfetta abbiamo conquistato tutti e tre i metalli, ma soprattutto ci siamo presentati in tantissimi (41 atleti-gara) confermando così il grande investimento fatto anche sulle categorie giovanili.
Grande vittoria per l’attesissimo Francesco Eseosa Crotti, il migliore nel salto triplo che è riuscito a fare ancora di più. Vittoria con il nuovo personale di 15.17, con ben 78 cm di vantaggio sul secondo classificato. Bene anche Ermias Sclaverano 15° con il nuovo personale di 13.55. Nel salto con l’asta Manuel Cuzzi si è classificato 12° con 3.60.
Arrivo piuttosto stretto nella finale dei 100 hs allieve, con la nostra Matilda Lui, pur al primo anno di categoria, brava a prendersi il 2° posto con il tempo di 13.68, a otto centesimi dall’oro.
La medaglia di bronzo è invece arrivata dalla staffetta maschile della 4×400. Con un’ottima prestazione di squadra di 3:22.83, i nostri Leonardo Pallini, Elia Righi, Flavio Mazzoni e Flavio Omegna hanno conquistato il 3° posto.
Appena fuori dal podio resta Alessandra Pepe, brava a conquistare il 4° posto nel salto in lungo con 5.63, al primo anno di categoria.
Nei 100 metri, Lorenzo Lamanna e Leonardo Vacis hanno chiuso entrambi le batterie in 11.32. Poca fortuna nella staffetta 4×100, corsa insieme a Ermias Sclaverano e Pietro Randazzo, squalificata per cambio fuori settore. Molto meglio la 4×100 femminile che coglie un valido 6° posto grazie alle prestazioni di Victoria Revelant, Gaia Di Pasquale, Alessandra Pepe e Matilda Lui, brave a correre in 48.67. Per Leonardo Vacis impegno anche nei 200 metri chiusi con il nuovo personale di 22.64. La
Nei 400 metri Elia Righi ha chiuso la batteria in 50.86, brava Gaia Di Pasquale a correre il nuovo personale con 58.20.
Nel giro di pista con barriere, tre atleti in gara nei 400 hs. Il migliore è stato Flavio Omegna con 56.17, poi Flavio Mazzoni 57.15 e Pietro Randazzo 59.50. Andrea Rivolta è stato bravo a qualificarsi per la finale B dei 110 hs, dopo aver portato il personale in batteria a 14.63.
Negli 800 metri Michele Alamia ha chiuso in 1:59.56, Lorenzo Calzi in 2:00.81; nei 1500 metri Federico Demarchi si prende il personale con 4:04.04, più dietro Michele Alamia con 4:13.44. Nei 3000 Federico Demarchi ha chiuso in 8:56.34.
Nei 2000 siepi Virginia Olivieri ha chiuso la sua gara in 7:35.28, Tommaso Favero e Andrea Giambusso hanno corso rispettivamente in 6:37.89 e 6:39.34. Bravo Andrea Stucchi a migliorarsi nei 5000 di marcia chiusi in 25:15.76.
Sulle pedane dei lanci, Carola Generali segna 30.08 nel disco, bene nel martello Mohamed Mahdy che vince la prima serie con il personale di 51.98 per chiudere in 12° posizione. Nel martello allieve Carlotta Picciola ha lanciato a 45.08, mentre Giuliana Picciola ha lanciato il giavellotto a 31.16.