La stagione 2024 è stata incredibile per il CUS Pro Patria Milano, ma il 2025 si presenta già ricco di novità e ancora più ambizioso. Il saluto del nostro presidente Alessandro Castelli.
Un’altra stagione agonistica di CUS Pro Patria Milano si è conclusa (anno olimpico 2024) e una nuova stagione (2025) sta per iniziare.
La qualità e quantità dei risultati dei nostri atleti è stata più che positiva con partecipazioni e prestazioni di ottimo livello: dal cross (nazionale ed europeo per club), dove abbiamo vinto il titolo nazionale a squadre femminile e quello della combinata maschile, alle indoor (le nostre staffette sempre protagoniste), dalla corsa su strada alla pista dove abbiamo raggiunto nelle competizioni a squadra ottimi piazzamenti. Tra questi, il titolo italiano femminile di corsa conquistato dalle nostre atlete, insieme al titolo italiano 50 km vinto da Sarah Giomi, l’argento di Nicole Reina nella Mezza Maratona e il bronzo di Giulia Sommi nella Maratona.
Ma l’atletica è innanzitutto sport individuale e molti di Voi sono stati i protagonisti di una splendida stagione con numerosi record e titoli italiani conquistati oltre a numerose maglie azzurre che hanno arricchito i palmares individuali ma ci hanno reso, tutti noi protagonisti di un’atletica italiana di successo e con prospettive più che positive.
Ecco quindi il nostro applauso e ringraziamento a tutti i nostri atleti e tecnici con un applauso ancora più intenso per Luca Sito (foto sopra, archivio Grana), protagonista di una stagione sfavillante tra Olimpiadi, Europei e record nazionali, Virginia Troiani che ha c’entrato la sua prima presenza olimpica, Kelly Doualla giovane e più che promettente velocista (e lunghista) con record italiani a ripetizione, Francesco Crotti protagonista agli Europei U18, Leonardo Selmani discobolo ai Mondiali U20, Nicole Reina che è recentemente tornata in azzurro con il cross europeo vincendo la medaglia d’oro con la squadra italiana.
Nel nostro consuntivo del 2024 non possiamo non ricordare altri nostri giovani talenti che si sono confermati con ottimi risultati e che guardano con fiducia alla prossima stagione: Matilda Lui ostacolista in crescita, Emmanuel Musumary azzurro nella Coppa Europa di lanci, Pascaline Adanhoegbe sempre protagonista nella pedana del giavellotto, Maria Teresa Rossi garanzia per il salto in alto, Stella Bersani eptatleta eclettica, Riccardo Legnani in recupero dopo un infortunio, Sofia Rondelli talento della marcia, Marta Amani che ha avuto una stagione sfortunata ma da Harvard si prepara per il rientro in pedana (e pista), e per finire i protagonisti/e (storici) delle nostre splendide staffette del miglio (indoor e outdoor) Ilaria Burattin, Alexandra, Serena e Virginia Troiani, Lucrezia Lombardo, Andrea Panassidi, Giorgio Isacco, Edoardo Franzi, Francesco Rossi e ovviamente Luca Sito.
Ora pensiamo alla stagione 2025, che vede nuovi e prestigiosi arrivi per i colori del nostro club. Siamo davvero onorati e lieti per l’adesione ai nostri colori di Elisa Valensin (un ritorno “stellare”), Valentina Vaccari, Greta Vuolo, Giulia Valletti Borgnini, la giovanissima Camilla Barbieri, il velocista Edoardo Luraschi, il saltatore Francesco Inzoli (un lieto ritorno), e molti altri ragazzi/e che anche grazie al rinnovato ed esteso gemellaggio con Atletica Estrada e al prosieguo dell’abbinamento storico con Aspes ci manterranno competitivi nelle diverse (e tante) classifiche di società.
A tutti un cordiale saluto e un brindisi per l’anno che si conclude e per la nuova stagione ormai imminente.
Alessandro Castelli