Oro, argento, argento, bronzo. Tre medaglie che sintetizzano benissimo i risultati che ci hanno visti grandi protagonisti dei Campionati Italiani Allievi/e. Due giorni di gare a Rieti, sabato 28 e domenica 29 giugno, con gli atleti del CUS Pro Patria Milano pronti a dare il meglio di sé nell’appuntamento più importante della stagione under 18.

Foto di copertina, doverosa ancora una volta per Kelly Doualla Edimo, storica protagonista dei 100 metri. Storica perché non solo ha vinto la gara, come da pronostico, ma lo ha fatto migliorando ancora una volta il suo record italiano di categorie, ovvero under 18 e under 20. Nella finale di sabato per lei è arrivato un 11.36 che ha tolto un centesimo al vecchio primato realizzato a Brescia, ma questa volta il vento soffiava contrario di oltre un metro (-1.4). Più forte anche del vento.

Kelly Doualla festeggia la vittoria e il record italiano dei 100 metri – foto Fama/Fidal

Matilda Lui si è confermata la numero due d’Italia sui 100 hs, specialità nella quale domina il fenomeno mondiale Alessia Succo. Al terzo turno in poche ore Matilda chiude la finale in 13.61, a 5 centesimi dal personale, dopo aver già corso in 13.81 e 13.89. Una piccola maratona finita benissimo.

La seconda medaglia d’argento è ottenuto da una incredibile staffetta 4×400 maschile, capace di correre un tempo eccezionale di 3:18.19. L’impresa di Leonardo Pallini, Flavio Mazzoni, Giuseppe Sigillò Massara ed Elia Righi è tale da valere il secondo tempo di sempre in Italia della categoria. Purtroppo, davanti l’Atletica Studentesca Rieti riusciva a correre un impensabile 3:17.84, nuovo record italiano che migliora il 3:18.54 corso dalla Fiat Torino addirittura nel 1976. Una gara di un livello mai visto.

La staffetta 4×400 Allievi

Asia Prenzato, al primo anno di categoria, è stata una delle grandi protagoniste del mezzofondo. Nei 1500 metri conquista il terzo posto in 4:34.34, mentre negli 800 metri è 4° con 2:12.08.

Due atleti nella finale dei 400 metri: Elia Righi chiude al 6° posto in 49.37 (49.29 bat.), Giuseppe Sigillò Massara è 7° in 49.65 (49.75 bat.), a un centesimo dal pb. Personale realizzato invece da Leonardo Pallini in batteria con 50.60. Settimo posto in finale per Gaia Di Pasquale con 56.71, a un centesimo dal pb (57.22 bat.); Francesca Sartore ha sfiorato il personale in batteria con 58.92.

Flavio Mattia Mazzoni era invece presente nella finale dei 400 hs. In una gara velocissima, con il nuovo record italiano portato a 50.49 dal reatino Diego Mancini, Flavio conquista un 5° posto con il nuovo personale di 52.97 (54.15 bat.).

La staffetta 4×400 femminile chiude in 7° posizione correndo in un buon 4:00.96 grazie a Francesca Sartore, Carlotta Lodi, Daphne Bornaghi e Asia Prenzato.

La staffetta 4×400 Allieve

Ancora un piazzamento grazie a Carola Generali che chiude al 6° posto il lancio del disco con 30.52. Nella gara maschile, Luca Guaitani lancia 33.52.

Nella velocità, brava Camilla Barbieri che corre i 200 in 25.20, nuovo personale, e i 100 in 12.23; Riccardo Dell’Avvalle corre in 11.14 e 22.63, vicinissimo ai personali, come Francesco Marie Joseph con 11.23.

Tommaso Favero ha corso i 2000 siepi in 6:31.85, Paolo Mangiagalli i 3000 metri in 9:07.57, Carlotta Lodi i 400 hs in 1:11.60, Giulia Rossi i 100 hs in 15.51, Brayan Talom Tagne 12.54 nel triplo.

Nono posto finale per la staffetta 4×100 femminile con Blanca Molteni, Victoria Revelant, Camilla Barbieri e Gilda Grilli.